Lo scorso lunedì 15 febbraio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo del Decreto rilancio, approvato nel mese di maggio 2020.
Questo Decreto conferma l’agevolazione fiscale al 50%, riservata alle persone fisiche che investono in startup e PMI innovative, e introduce le disposizioni ministeriali per rendere le stesse concretamente fruibili.
Il decreto attuativo ha indicato le modalità per accedere alle detrazioni al 50% e ne ha previsto l’accesso solo fino alla soglia de minimis prevista nel regolamento sugli aiuti di stato, che per un’impresa, nell’arco di 3 esercizi finanziari è pari a € 200.000.
Il limite di €200.000 viene determinato come calcolo mobile alla data del nuovo aiuto tenendo in considerazione l’esercizio finanziario di riferimento e i due esercizi precedenti e comprende l’importo totale delle detrazioni (es. €200k su un investimento di €400k) oltre che eventuali altri aiuti di cui ha beneficiato la società.
Alle startup o PMI innovative che intendono ottenere la detrazione al 50% è richiesto dal 1/3/2021 l’inserimento preventivo dei dati degli investitori sul nuovo portale del MiSE, PADIGITALE.INVITALIA.IT, a cui si accede tramite SPID del rappresentante legale, che rilascerà un’attestazione dell’esito dell’accertamento sui requisiti de minimis della societá.
Gli investitori, dunque, dovranno attendere l’esito dell’accertamento prima di procedere all’investimento e beneficiare della detrazione al 50%.
Il decreto ha inoltre previsto che la detrazione al 50% è applicabile solo ai soggetti che investono tramite OICR e non nel caso l’investimento venga effettuato tramite dei veicoli d’investimento.
Restiamo in attesa di altri chiarimenti che vi comunicheremo appena disponibili.