Domande frequenti Investitore
Investendo su Forcrowd acquisti una quota societaria. Diventeresti a tutti gli effetti socio della società in cui vorresti investire. In quanto socio potrai ricevere dividenti dai ricavi futuri ed un ritorno sull’investimento nel caso di vendita delle quote.
(Nel caso di investimento in una startup dovrà trascorrere il periodo previsto dalla legge di cinque anni)
(Nel caso di investimento in una startup dovrà trascorrere il periodo previsto dalla legge di cinque anni)
Puoi investire seguendo i pochi e semplici passaggi descritti in homepage.
Registrati sul portale Forcrowd, scopri i progetti attraverso la sezione dedicata, scegli il progetto e decidi quanto investire.
Potrai concludere l’investimento solo dopo aver completato il questionario di appropriatezza.
Puoi scoprire il tuo grado di appropriatezza nella sezione personale profilo utente.
Registrati sul portale Forcrowd, scopri i progetti attraverso la sezione dedicata, scegli il progetto e decidi quanto investire.
Potrai concludere l’investimento solo dopo aver completato il questionario di appropriatezza.
Puoi scoprire il tuo grado di appropriatezza nella sezione personale profilo utente.
Tutti possono investire in equity crowdfunding attraverso Forcrowd. Devi essere maggiorenne e in possesso di un codice fiscale italiano. Potrai effettuare l’investimento solo dopo aver effettuato il login e completato il questionario di appropriatezza.
Per la spettanza delle detrazioni fiscali, indipendentemente dalla data di pagamento dell’investimento, fa fede l’atto di deposito al Registro Imprese dell’aumento di capitale. Gli Investitori vengono pertanto iscritti a libro soci dall’Azienda che ha raccolto i capitali a fine campagna, dopo aver effettivamente incassato i soldi raccolti. Saranno le Aziende stesse a provvedere ad inviare la certificazione necessaria agli Investitori che hanno partecipato alla raccolta.
Forcrowd, ispirandosi al principio di trasparenza, intende pubblicare e mettere a disposizione degli investitori previamente registrati sul Portale le seguenti informazioni:
- stato di avanzamento della raccolta di equity crowdfunding aggiornato in tempo reale
- fatturato su base trimestrale comunicato a Forcrowd dalle società offerenti con la medesima cadenza temporale
- andamento driver specifici (a seconda dell’iniziativa)
Il tutto sarà facilmente consultabile tramite la sezione dedicata al singolo progetto di investimento.
Per ogni campagna viene fissata una quota minima, inferiore all’obiettivo totale.
Se la raccolta pareggia o supera la quota minima l’importo raccolto è incassato dalla società offerente. Se invece ciò non dovesse accadere le quote raccolte verranno restituite agli investitori senza alcun costo.
Se la raccolta pareggia o supera la quota minima l’importo raccolto è incassato dalla società offerente. Se invece ciò non dovesse accadere le quote raccolte verranno restituite agli investitori senza alcun costo.
Ai fini del perfezionamento dell’offerta di aumento di capitale, Forcrowd verifica che, per ciascuna offerta pubblicata, sia sottoscritta una quota da investitori professionali.
I seguenti investitori possono essere ritenuti investitori professionali:
I seguenti investitori possono essere ritenuti investitori professionali:
- Investitore a supporto dell’innovazione, ossia un investitore con un portafoglio, inclusi i depositi in contante, di almeno €500.000 ed in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- aver effettuato, nell’ultimo biennio, almeno tre investimenti nel capitale sociale o a titolo di finanziamento soci in start-up innovative o PMI innovative, ciascuno dei quali per innovative o PMI innovative, ciascuno dei quali per un importo un importo almeno pari a quindici mila euro
- ha ricoperto, per almeno dodici mesi, la carica di amministratore o amministratore esecutivo in una start-up innovativa o PMI innovativa, diversa innovativa o PMI innovativa, diversa dalla società offerente. (Art 24 comma 2)
- Investitori professionali su richiesta: come previsto dall’Allegato 3.II del Regolamento Intermediari.
Gli intermediari possono trattare i clienti diversi da quelli inclusi alla sezione I (banche, SIM, sgr, ECC.) che ne facciano espressa richiesta, come clienti professionali, purché siano rispettati i criteri e le procedure menzionati di seguito.
Nel corso della valutazione condotta dagli intermediari per attribuire la qualifica di professionale, devono essere soddisfatti almeno due dei seguenti requisiti:- il cliente ha effettuato operazioni di dimensioni significative sul mercato in questione con una frequenza media di 10 operazioni al trimestre nei quattro trimestri precedenti;
- il valore del portafoglio di strumenti finanziari del cliente, inclusi i depositi in contante, deve superare 500.000 EUR;
- il cliente lavora o ha lavorato nel settore finanziario per almeno un anno in una posizione professionale che presupponga la conoscenza delle operazioni o dei servizi previsti
In caso di persone giuridiche, la valutazione di cui sopra è condotta con riguardo alla persona autorizzata ad effettuare operazioni per loro conto e/o alla persona giuridica medesima.
- Investitore professionale di diritto (ex art. 6 comma 2-quinquies del TUF): come previsto dall’Allegato 3.I del Regolamento
- intermediari, per tutti i servizi e gli strumenti di investimento i soggetti che sono tenuti ad essere autorizzati o regolamentati per operare nei mercati finanziari, siano essi italiani o esteri quali:
- banche;
- imprese di investimento;
- altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati;
- imprese di assicurazione;
- organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali organismi;
- fondi pensione e società di gestione di tali fondi;
- i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci;
- soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, nonché al sistema di compensazione e garanzia (locals);
- altri investitori istituzionali;
- agenti di cambio;
- le imprese di grandi dimensioni che presentano, a livello di singola società, almeno due dei seguenti requisiti dimensionali:
- totale attivo di bilancio: € 20.000.000;
- fatturato annuo netto: € 40.000.000;
- fondi propri: € 2.000.000;
- gli investitori istituzionali la cui attività principale è investire in strumenti finanziari, compresi gli enti dediti alla cartolarizzazione di attivi o altre operazioni finanziarie.
- intermediari, per tutti i servizi e gli strumenti di investimento i soggetti che sono tenuti ad essere autorizzati o regolamentati per operare nei mercati finanziari, siano essi italiani o esteri quali:
Puoi dichiarare di essere di essere un investitore professionale al seguente link nella sezione personale profilo utente
Ai fini di tale certificazione, si dovrà allegare tramite apposita mail la documentazione in grado di dimostrare la qualifica effettiva di “Investitore professionale”, ai sensi del Reg, Consob 26 Giugno 2013.
Ai fini di tale certificazione, si dovrà allegare tramite apposita mail la documentazione in grado di dimostrare la qualifica effettiva di “Investitore professionale”, ai sensi del Reg, Consob 26 Giugno 2013.
In caso di bonifico non ci sarà nessuna spesa aggiuntiva, a meno che non vi siano spese previste dalla tua banca.
Certamente hai il diritto di recedere dall’ordine di adesione, senza alcuna spesa, tramite comunicazione rivolta a Forcrowd tramite richiesta da area riservata portfolio, entro sette giorni decorrenti dalla data dell’ordine.
Domande frequenti Offerente
Il portale Forcrowd può essere utilizzato da:
- le «piccole e medie imprese» o PMI (come definite dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera f) del Regolamento (UE) n. 2017/1129 del 14 giugno 2017)
- le startup innovative
- le PMI innovative
Oltre a queste tipologie di offerenti, anche da OICR (“organismi collettivi del risparmio”) o da altre società di capitali che investono prevalentemente in PMI (comprese le startup innovative e PMI innovative).
Per «piccole e medie imprese» o PMI si intendono:
- società che in base al loro più recente bilancio annuale o consolidato soddisfino almeno due dei tre criteri seguenti:
- numero medio di dipendenti nel corso dell’esercizio inferiore a 250
- totale dello stato patrimoniale non superiore a 43.000.000 EUR
- fatturato netto annuale non superiore a 50.000.000 EUR
- piccole e medie imprese quali definite all’articolo 4, paragrafo 1, punto 13, della direttiva 2014/65/UE, ovvero società che hanno una capitalizzazione di borsa media inferiore a 200.000.000 EUR sulla base delle quotazioni di fine anno dei tre precedenti anni civili.
Visita la sezione Raccogli per comprendere meglio tutti gli step necessari all’avvio di una campagna su Forcrowd
Ai fini del perfezionamento dell’offerta di aumento di capitale, Forcrowd verifica che, per ciascuna offerta pubblicata, sia sottoscritta una quota da investitori professionali.
- Investitore a supporto dell’innovazione, ossia un investitore con un portafoglio, inclusi i depositi in contante, di almeno €500.000 ed in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- aver effettuato, nell’ultimo biennio, almeno tre investimenti nel capitale sociale o a titolo di finanziamento soci in start-up innovative o PMI innovative, ciascuno dei quali per innovative o PMI innovative, ciascuno dei quali per un importo un importo almeno pari a quindici mila euro
- ha ricoperto, per almeno dodici mesi, la carica di amministratore o amministratore esecutivo in una start-up innovativa o PMI innovativa, diversa innovativa o PMI innovativa, diversa dalla società offerente. (Art 24 comma 2
- Investitori professionali su richiesta: come previsto dall’Allegato 3.II del Regolamento Intermediari.
Gli intermediari possono trattare i clienti diversi da quelli inclusi alla sezione I (banche, SIM, sgr, ECC.) che ne facciano espressa richiesta, come clienti professionali, purché siano rispettati i criteri e le procedure menzionati di seguito.
Nel corso della valutazione condotta dagli intermediari per attribuire la qualifica di professionale, devono essere soddisfatti almeno due dei seguenti requisiti:- il cliente ha effettuato operazioni di dimensioni significative sul mercato in questione con una frequenza media di 10 operazioni al trimestre nei quattro trimestri precedenti;
- il valore del portafoglio di strumenti finanziari del cliente, inclusi i depositi in contante, deve superare 500.000 EUR;
- il cliente lavora o ha lavorato nel settore finanziario per almeno un anno in una posizione professionale che presupponga la conoscenza delle operazioni o dei servizi previsti.
In caso di persone giuridiche, la valutazione di cui sopra è condotta con riguardo alla persona autorizzata ad effettuare operazioni per loro conto e/o alla persona giuridica medesima.
- Investitore professionale di diritto (ex art. 6 comma 2-quinquies del TUF): come previsto dall’Allegato 3.I del Regolamento
- intermediari, per tutti i servizi e gli strumenti di investimento i soggetti che sono tenuti ad essere autorizzati o regolamentati per operare nei mercati finanziari, siano essi italiani o esteri quali:
- banche;
- imprese di investimento;
- altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati;
- imprese di assicurazione;
- organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali organismi;
- fondi pensione e società di gestione di tali fondi;
- i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci;
- soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, nonché al sistema di compensazione e garanzia (locals);
- altri investitori istituzionali;
- agenti di cambio;
- le imprese di grandi dimensioni che presentano, a livello di singola società, almeno due dei seguenti requisiti dimensionali:
- totale attivo di bilancio: € 20.000.000;
- fatturato annuo netto: € 40.000.000;
- fondi propri: € 2.000.000;
- gli investitori istituzionali la cui attività principale è investire in strumenti finanziari, compresi gli enti dediti alla cartolarizzazione di attivi o altre operazioni finanziarie.
- intermediari, per tutti i servizi e gli strumenti di investimento i soggetti che sono tenuti ad essere autorizzati o regolamentati per operare nei mercati finanziari, siano essi italiani o esteri quali:
Forcrowd identifica i seguenti fattori di successo per le campagne di equity crowdfunding e si impegna a guidare gli offerenti nell’esposizione del proprio progetto affinché vengano massimizzati i risultati della raccolta:
- attrattività del progetto
- aspetto innovativo del progetto
- redditività del business
- chiarezza e completezza delle informazioni fornite
- credibilità del piano
- concretezza degli investimenti
- esperienza del team
In seguito alla chiusura della campagna, verrà formalizzato e concretizzato l’aumento di capitale tramite una comunicazione alla camera di commercio che determinerà l’iscrizione in visura della nuova composizione dell’aumento di capitale. Ogni nuovo socio riceverà la visura societaria aggiornata attestante la propria quota di partecipazione.