Rischi dell’Investimento in Equity Crowdfunding

Investire comporta sempre dei rischi

L’investimento in progetti proposti tramite piattaforme di equity crowdfunding consente di partecipare attivamente allo sviluppo dell’economia reale, con la prospettiva di un potenziale ritorno economico. Tuttavia, ogni investimento comporta dei rischi, e i rendimenti attesi non sono garantiti.

È fondamentale investire in modo informato, valutando con attenzione le caratteristiche di ciascun progetto.


Principali tipologie di rischio

  • Rischio di perdita del capitale
    In caso di insuccesso del progetto, l’investitore può subire una perdita totale o parziale del capitale versato.
  • Rischio di illiquidità
    Le partecipazioni acquisite non sono negoziate su mercati regolamentati. Ciò significa che la dismissione anticipata dell’investimento può risultare difficile o non realizzabile in tempi brevi.
  • Rischio di durata
    I progetti possono avere un orizzonte temporale pluriennale. Eventuali ritorni economici possono maturare solo nel medio-lungo periodo e non sono certi.
  • Rischio operativo
    Complicazioni nella fase di esecuzione, ritardi autorizzativi o imprevisti gestionali possono compromettere la buona riuscita dell’iniziativa.
  • Rischio di performance
    Fattori esterni, quali l’andamento dei mercati, modifiche normative o scenari macroeconomici sfavorevoli, possono influenzare negativamente i risultati attesi.
  • Rischio tecnologico
    Il corretto utilizzo della piattaforma dipende dalla sua stabilità tecnica. Malfunzionamenti, interruzioni o accessi non autorizzati possono limitarne temporaneamente la fruibilità.
  • Rischio normativo
    Cambiamenti nella normativa nazionale o europea possono alterare il quadro regolamentare, con impatti sulla struttura dell’investimento e sui diritti degli investitori.

Cosa fa ForCrowd per mitigare i rischi

ForCrowd adotta un processo di selezione rigoroso dei progetti, basato su:

  • analisi della sostenibilità economico-finanziaria,
  • valutazione della solidità del team proponente,
  • coerenza con i criteri ESG e i valori della piattaforma.

Inoltre, implementa:

  • protocolli di sicurezza informatica avanzati;
  • controlli documentali e procedurali;
  • monitoraggio costante della conformità normativa.

Queste misure non eliminano il rischio, ma mirano a creare un ambiente più trasparente, sicuro e strutturato per l’investitore.


Il ruolo dell’investitore

Investire in equity crowdfunding richiede consapevolezza e responsabilità. Prima di procedere, ti invitiamo a riflettere su:

  • la tua comprensione dei rischi associati;
  • la coerenza dell’investimento con il tuo profilo e i tuoi obiettivi finanziari;
  • la tua disponibilità a tollerare una possibile perdita del capitale investito.

Consulta sempre la documentazione informativa del progetto e, se necessario, richiedi supporto a un consulente finanziario indipendente.


📧 Per chiarimenti o domande, contattaci a info@forcrowd.com